
In un quadro geopolitico internazionale molto complesso segnato dalla guerra in Ucraina, dalla crisi economica e sanitaria causata dalla pandemia e dal vertiginoso aumento dei costi di energia e materie prime, le aziende sono chiamate a gestire una situazione di grande incertezza.
Anche il settore Life Sciences, sia pur tendenzialmente anticiclico e meno esposto di altri alle crisi, deve fare i conti con difficoltà contingenti – problemi di approvvigionamento e ritardi nella consegna di materie prime, aumento dei costi dell’energia e del trasporto – e con una situazione di instabilità economica che ha condotto le principali agenzie di rating internazionali a rivedere al ribasso le stime di crescita mondiale, con una maggiore penalizzazione per i paesi come l’Italia (dal 3,8% al 2,1-2,3%) e la Germania a causa della dipendenza dal petrolio e dal gas russo.
A questa situazione fa da contraltare il PNRR con l’immissione di ingenti risorse per la sanità e per la ricerca, che rappresenta sicuramente un’opportunità di crescita e di sviluppo anche per l’industria, ma che richiederà alle imprese nuovi investimenti e il coinvolgimento in sistemi complessi di partenariato per modernizzare il SSN.
Agli AboutFuture 2022 i Ceo delle industrie Life Sciences e i loro partner, si confronteranno su come reagire alle difficoltà e contestualmente rispondere alle opportunità del PNRR.
A chi è rivolto l’evento?
L’iniziativa si rivolge al top management e ai direttori di funzione delle aziende farmaceutiche, biotecnologiche, di dispositivi medici, nutraceutiche, alle associazioni di categoria, alle società di servizi e ai media.
I temi del dibattito
- Lo scenario e le nuove regole della globalizzazione
- Analisi del rischio e impatti sul business aziendale nel settore Life Science
- La crisi energetica e le opportunità di rilancio delle fonti rinnovabili
- La supply chain come snodo di sviluppo economico: prospettive di efficientamento e sostenibilità
- Le sfide del PNRR e le opportunità per l’industria Life Science
I temi saranno affrontati attraverso la presentazione di case history e progettualità concrete da parte dei relatori coinvolti.